Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

-

PHYSALIS ALKEKENGI (ALCHECHENGI)

PHYSALIS ALKEKENGI (ALCHECHENGI)

Prezzo di listino €25,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €25,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.
PIANTA ALTEZZA

TEMPERATURA MINIMA SOPPORTATA -15°C

(DATO RIFERITO A PIANTA ADULTA IN CONDIZIONI OTTIMALI DI UMIDITA' E SUOLO)


DA WIKIPEDIA

 

L'alchechengi (Alkekengi officinarum Moench, 1802) o frutto di Kenjo è una pianta perenne della famiglia delle Solanacee, che produce bacche commestibili. È l'unica specie nota del genere Alkekengi Mill., 1754.[1]

Generalità


L'alchechengi ha origini in Asia, a differenza delle altre specie dello stesso genere che sono originarie dell'America. Date le sue proprietà medicinali è coltivata fin dall'antichità.

È un'erbacea perenne e si riconosce facilmente per i calici che avvolgono la bacca, simili a piccole lanterne arancioni. Al tatto il calice ha consistenza quasi cartacea e spesso è poroso. Ci si aspetta un petalo ma se si cerca di spezzarlo è molto più tenace e resistente. Nonostante questo si apre facilmente a mani nude.

Non è da confondere con Physalis peruviana (chiamata anche Cape gooseberry) che è della stessa forma e struttura ma beige o con Physalis ixocarpa che produce una bacca molto più grossa, verde o porpora, sempre simile a un pomodoro ma rivestita da un calice verde o porpora con forma simile all'alkekengi.

Descrizione

Calice di alkekengi

Fiore


Bianco, piccolo e a forma di campanella, spunta all'ascella delle foglie; tipici i calici arancioni di consistenza simile alla carta. Fioritura estiva (da luglio ad agosto).

Foglia


È verde chiara e ovale, di una lunghezza tra i 5 e gli 8 cm. Quando i frutti maturano lascia la sua sede. Le foglie e il rizoma sono velenosi perché contengono solanina che provoca mal di testa, vomito, nausea e diarrea che compaiono entro 2-24 ore. L'unico sintomo che dura più di 24 ore è la diarrea che può manifestarsi per più giorni.

Fusto


Può arrivare fino a 1m di altezza, è eretto, ramificato, subglabro ed angoloso.

Coltivazione


Si coltiva facilmente, dà origine ad un rizoma strisciante interrato molto profondamente: in questo modo è permessa la propagazione e la rivegetazione conseguente alla stasi invernale.

Terreno


Secco. Non è di grande importanza la sua composizione. L'habitat ideale è in boschi umidi o in siepi fino a 1000 m s.l.m.

Esposizione


La crescita della pianta è favorita dall'esposizione non diretta ai raggi solari.

Proprietà


Come molte altre specie del genere Physalis, contiene una grande varietà di fisaline.[2][3][4] Se isolati dalla pianta, questi svolgono attività antibatterica[5] e leishmanicida[6][7] in vitro.

Contiene anche caffeato di etile, 25,27-deidro-fisalina L, fisalina D e cuneataside E.[8]

Usi


Secondo l'uso popolare, possiede molte proprietà terapeutiche tra le quali spiccano azioni contro i calcoli renali e vescicali, come forte diuretico e inoltre anche come integratore di vitamina C.[9][10] I calici di colore arancione acceso tendente al rosso che avvolgono le bacche di questa specie rendono la pianta adatta a fini decorativi.

Bacche


Unica parte commestibile della pianta. In genere sono mature a settembre ed hanno la forma di una piccola ciliegia, mentre il gusto ricorda quello del lampone o quello del pomodoro. Dalle bacche si può ricavare un'ottima marmellata. Si possono mangiare da sole o aggiunte alle insalate. Se seccate leggermente si possono mettere sott'aceto o in salamoia. Contiene una grandissima quantità di vitamina C, acido citrico, tannino e zucchero. In erboristeria si usava per le malattie in cui c'era bisogno di un'azione diuretica marcata. Vengono preparate candite o ricoperte di cioccolato fondente.

RICHIEDI FOTO

Scrivimi su WhatsApp al +3472475878 per ricevere foto piante in vendita

Visualizza dettagli completi